Dallo splendore dei Sassi all’affascinante scenario delle Dolomiti Lucane, tra cinema e antichi riti magici: il castello del Malconsiglio di Miglionico con il film Wonder Woman; Albano e Castelmezzano, luoghi delle indagini etnografiche di Ernesto De Martino e Luigi Di Gianni. Castelmezzano, insieme a Pietrapertosa, è anche la splendida Pietramezzana di Un Paese quasi Perfetto.
3 giorni
119 km
2h18'
Miglionico 21 km
Albano di Lucania 86 km
Castelmezzano 103 km
Pietrapertosa 119 km
Si viaggia in direzione Ovest passando le valli del Bradano e del Basento per arrivare al cuore verde della regione, dove sono conficcate come schegge le stupende Dolomiti lucane. Partendo da Matera si incontra, dopo pochi chilometri, Miglionico e il suo Castello del Malconsiglio. Noto per essere stato teatro della Congiura dei Baroni, Il Castello ha ospitato, agli inizi degli anni ’60, alcune scene del film “Il Demonio” di Brunello Rondi che racconta quel complesso mondo di riti e pratiche magiche; nel 2016, nel castello sono state girate alcune scene del kolossal Wonder Woman, uno dei maggiori incassi del cinema dedicato ai supereroi. Si arriva, poi, ad Albano di Lucania a cui l’etnologo Ernesto De Martino ha dedicato un capitolo specifico nel suo saggio “Sud e Magia” dedicato ai riti e alle pratiche lucane. De Martino vedeva nelle pratiche magiche lucane degli anni ’50 non semplicemente degli eventi folkloristici, ma un’importante funzione di protezione dell’’individuo dalla negatività. In quel particolare contesto storico e culturale, i riti e le pratiche magiche aiutavano i lucani a metabolizzare gli eventi negativi che investivano le loro esistenze, imputandone la colpa a una presenza maligna che, tramite pratiche ben definite, poteva essere allontanata. In questo contesto un ruolo importante era interpretato dalle maciare e dai maciari che avevano grande dimestichezza con filtri d’amore, dialoghi con i morti e fascinature. Se Albano è nota per essere stata luogo delle indagini etnografiche di Ernesto De Martino e dei documentari etnografici di Luigi Di Gianni, Castelmezzano e Pietrapertosa si sono trasformati nella cinematografica Pietramezzana nel recente “Un Paese Quasi Perfetto”. Il film con Silvio Orlando e Fabio Volo è stato girato interamente in queste due località mostrandone le bellezze paesaggistiche e, soprattutto, il caratteristico Volo dell’Angelo. Le caratteristiche stradine del borgo e lo stupendo paesaggio naturale delle Dolomiti lucane fanno da sfondo a questa divertente commedia che riesce a raccontare con ironia temi importanti come la mancanza di lavoro e lo spopolamento della provincia italiana.